
Moscata Moscato d’Asti docg e frittelle di carnevale alla crema pasticcera
È una storia di amore la cucina, come le frittelle che preparavo con mia mamma. Oggi, come allora, c’è bisogno di amore e dolcezza...
In questi giorni così particolari ho bisogno di riassaporare la tranquillità che vivevo da bambina, per questo motivo oggi ho deciso di preparare le frittelle di carnevale alla crema oltre ad acquistarle dai miei pasticceri di fiducia, loro sono per me importante fonte di ispirazione per il loro sapere e per saper tradurre l’amore per la pasticceria e la dolcezza in professionalità.
Per chi vuole e può oggi prendere un’ora di pausa e preparare le frittelle di Carnevale vi riporto quì la ricetta di mia mamma, che ringrazio!
Vi consiglio di provare le Frittelle di carnevale alla crema pasticciera, le Bugie e le Chiacchiere in abbinamento al nostro Moscato d’Asti docg Moscata, l’unico Moscato d'Asti fatto in Anfora!
FRITTELLE DI CARNEVALE:
- 150 ml di latte
- 60 g di burro
- 60 g di zucchero
- Scorza di 1 limone
- 1 pizzico di sale
- 400 g di farina
- 2 uova
- 1 bustina di lievito per dolci 1
- lt di olio
- Zucchero a velo
- Crema Pasticcera
prepara l’impasto delle frittelle: versa il latte in una casseruola e scaldalo lentamente. Aggiungi il burro e lo zucchero, mescola con un cucchiaio di legno e, quando il latte comincia a bollire, toglilo la pentola dal fuoco.
Unisci al latte anche la scorza grattugiata del limone e un pizzico di sale. Setaccia la farina e aggiungila al composto. Metti l’impasto delle frittelle in una terrina e aggiungi un uovo per volta.
Aggiungi al composto la bustina di lievito setacciata, mescolate ulteriormente e lasciate riposare per circa 10 minuti. A questo punto, in una pentola ampia e profonda, versate l’olio per la frittura: attendi che raggiunga la temperatura di almeno 180°C. Prendi un cucchiaio di impasto e, fai cadere l’impasto nell’olio caldo in modo che si formino delle palline.
Gira le frittelle con una pinza e falle cuocere per circa 7 minuti: quando la superficie delle frittelle sarà bella dorata, togli dall’olio con una schiumarola e adagiale su un foglio di carta assorbente. Una volta terminata la cottura di tutte le frittelle, tamponale con la carta e lasciale leggermente raffreddare. Prendi la crema pasticcera e mettila in una sac à poche: riempi quindi le frittelle una ad una e poi cospargile leggermente di zucchero a velo.
CREMA PASTICCERA:
- 150 gr di zucchero bianco
- 4 uova
- 100 gr di farina
- 250 ml di latte
versa in una ciotola tre tuorli d’uovo e un uovo intero. Mescola con una forchetta (o con una frusta) e poi aggiungi anche lo zucchero. In questa fase è molto importante mescolare finché lo zucchero non si amalgama per bene al composto, evitando che si formino i grumi. A poco a poco, continuando a mescolare, versa la farina setacciata. A questo punto, sempre molto lentamente e continuando a mescolare, unisci il latte, metti la crema in un pentolino dal fondo spesso e accendi il fuoco a fiamma molto bassa. Fai scaldare il composto continuando a mescolare. Quando raggiungerà il bollore, abbassa ancora la fiamma, continuando a girare per circa un minuto. Quando è rassodata, togli la crema dal fuoco e lascia che si raffreddi.