Ed estirpando
contemporaneamente i concorrenti dalle loro teste
Senza spendere un patrimonio...
Anche se intorno a te spuntano ogni giorno nuovi ristoranti come funghi
Quanti ristoratori sognano di avere il locale sempre pieno…
Di clienti abituali...
Che ormai prenotano automaticamente sulla fiducia...
E spendono di più?
Ma questo non è solo un desiderio…
È una necessità!
Se ci pensi...
Anche se hai già clienti affezionati…
Se non trovi un modo per legarli stabilmente a te…
E fidelizzare velocemente quelli nuovi…
Diventa sempre più probabile che i tuoi clienti dicano
"Ma sì dai... stasera proviamo un altro!"
Purtroppo, basarsi solo sul rapporto personale non basta!
Senza contare che…
Perché il personale, le bollette, le spese, ecc. non si pagano da sole!
Soprattutto in questo periodo…
Nella sua mente compaiono minimo minimo 3-4 possibilità (se vivi in una provincia molto piccola)...
Creando esperienze memorabili!
Sarai il primo nella sua testa
Ogni volta che valuterà dove andare
(perché ricorderà l’emozione che ha provato)
E annullerai quasi definitivamente la concorrenza
Quelle pochissime volte in cui sarà obbligato ad andare in altri ristoranti…
Perché trascinato dalla fidanzata…
Sarà un costante paragone tra te e l’altro…
E ti lascio immaginare chi possa vincere, se ogni volta che è venuto da te ha vissuto esperienze straordinarie
Parlerà di te (entusiasta) ai suoi amici e colleghi…
Portandoti nuovi clienti
gratuitamente e senza che tu muova un muscolo
Potresti restaurare completamente il ristorante…
Cambiare gli interni, le posate, le tovaglie, l’abbigliamento del personale, ecc.
In modo che la gente, quando pensa a te, dica:
“Stasera vado da … che fa [nome piatto]”
E quando, il giorno dopo a lavoro, parlerà coi colleghi, dirà:
“Ieri sera sono andato al ristorante e ho mangiato [nome piatto]... Buonissimo!”
“Ah sì, e come si chiama il posto?”
E avanti così all’infinito.
Perché pochi hanno la forza di volontà (e la bravura) di creare piatti veramente unici.
Un esempio...
Uno dei nostri clienti ha costruito la sua fortuna, negli anni ‘80, diventando l’unico ristorante a Verona che faceva il Risotto alle Fragole…
Poi chiaramente si è reinventato e ha continuato, però un singolo piatto gli ha permesso di crearsi un nome!
Una proposta interessante è il Moscato col Salato.
Lo abbiamo testato con dei Sommelier del calibro di:
Lo abbiamo testato con dei Sommelier del calibro di:
- Fondatore dell’A.S.P.I. (Associazione della Sommellerie Professionale Italiana)
- Sommelier dell'anno 2018 Food & Travel
- Sommelier al Forte Village (Miglior Resort del Mondo da 22 Anni)
Migliore Sommelier d'Italia FISAR 2019
ed ecco alcuni abbinamenti:
Mozzarella di Bufala
Spaghetti con la Bottarga
Tartare di Tonno e Avocado
Se ci pensi…
E renderli unici creando un’accoppiata inedita!
“Da sei generazioni a Santo Stefano Belno, la famiglia Bianco produce questo vino cui adesso si sta dando una nuova “identità”, senza ridurlo più ad un semplice fine pasto.”
Gianni Piezzo
(Sommelier nel Ristorante Stellato “Torre del Saracino”)
Forse tu che sei ristoratore ne hai già sentito parlare…
Ma i tuoi clienti molto probabilmente no!
Dunque proveranno una cosa nuova…
E parleranno dell’esperienza con gli altri!
Perché è l’unico Vino Dolce prodotto in Anfora.
Abbiamo creato delle Anfore apposite con un impasto di terra e minerali…
In modo da esaltare il sapore del mosto.
Come fa l’Anfora a rendere Moscata adatto col salato?
Il mosto fermenta in anfora senza bucce…
Successivamente affina per 1 anno, durante il quale acquisisce il suo sapore fine ed equilibrato…
Grazie alla costante micro-ossigenazione
(il vino riceve in modo lento e continuo piccole quantità di ossigeno)...
Dovuta alla porosità particolare dell’anfora.
Durante l’anno di affinamento i lieviti vengono rimescolati all’interno dell’anfora…
Questo intensifica gli aromi e da maggior corposità al Vino.
È letteralmente come avere l’uva in bocca!
Miglior Vino d’Italia - Bibenda - 2020
Premio 5 Grappoli - Bibenda - 2019
Guida Vitae AIS - Valutazione: 4 su 5 - 2018
Gambero Rosso - Valutazione: 2 su 3 - 2018
Li capiamo!
Tuttavia, se ci pensi…
Dunque possono accedere ai tuoi stessi identici vini!
Sei già 3 passi avanti!
Ma siamo sicuri che capirà se gli spieghi la situazione!
Abbiamo scelto di vendere i nostri vini ad un solo ristorante ogni 50 km…
Per garantirti l’esclusività!
“Cantina straordinaria, sinteticamente, non ho mai visto "stravolgere" le uve Moscato così da farle diventare meglio di come le conosciamo. Ho organizzato una cena di pesce qualche giorno fa e su consiglio di Maria abbinai al pesce crudo un magnum di La Moscata, i 7 invitati (che avevano portato del metodo classico pensando che lo aprissi) mi davano del pazzo e dell'Ignorante. Una volta assaggiato questo abbinamento......da provare. Spaghetti con le vongole con il Leohnard e gamberi alla griglia con il Meramentae, mi ricordo ancora le facce della gente.... Quella sera abbiamo fatto un viaggio. Grande ragazziiiiii”
Manuel Vedelago
Noi ti possiamo garantire il sapore del nostro vino, darti degli spunti e basarci sulle recensioni dei nostri clienti…
Tuttavia il giudizio finale dipenderà anche dalla tua bravura nell’ideare l’abbinamento adatto!
Spesso i nostri clienti “testano” La Moscata con i loro clienti più fedeli…
E in base alla loro reazione decidono se ordinare di nuovo o no.
Facendo così otterrai un doppio vantaggio:
1. Potrai capire se proporre il vino anche agli altri senza rischiare
2. Farai sentire i tuoi clienti fedeli ancora più coccolati!
(Se riuscirai a farli sentire importanti…
E penseranno di essere le persone a cui ti rivolgi per prendere decisioni…
Si sentiranno quasi onorati!)
Puoi acquistare anche solo una bottiglia!
Ti garantiamo che riuscirai a creare degli abbinamenti inediti e spettacolari con Moscata…
In caso contrario, puoi restituire la bottiglia entro 30 giorni (anche vuota) e ti restituiremo il 100% di quello che hai speso senza fare domande!
Per 2 motivi:
- Siamo sicuri della qualità di Moscata e dei risultati che ha portato ai ristoranti che lo servono
- Vogliamo farci carico del rischio al posto tuo…
Spesso non si è da soli a scegliere in un ristorante (bisogna sentire i soci, lo chef, ecc.) e vogliamo che tu riesca ad agire adesso senza dubbi di nessun tipo
Se ci pensi…
Se offri le stesse bottiglie che hanno tutti…
Le persone avranno in mente un prezzo “standard”...
Dunque dovrai adeguarti e mantenere il prezzo nella media (o più basso).
Potrai chiedere qualche euro in più senza problemi!
Puoi raccontare ai tuoi clienti come viene prodotto e il processo “Amphorae”...
E ti assicuro che accetteranno volentieri un prezzo un po’ più alto per provare qualcosa di esclusivo.
- Rendere fedeli a te i tuoi clienti non è solo un desiderio ma anche una necessità…
- Per difendersi dai concorrenti che ogni giorno spuntano come funghi
- Il modo più semplice per farlo è creare esperienze uniche…
- Tramite piatti inimitabili…
- Con Moscata puoi creare un abbinamento unico tra Moscato e salato
- Moscata è l’unico che si sposa con il salato grazie al processo “Amphorae”
“Nel piatto i miei tortelli di lepre, nocciole, cavolo nero e il suo fondo abbinamento eccellente con il moscato Lamoscata, riesce a equilibrare il piatto in maniera fantastica, il contrasto con il gusto forte e selvatico della lepre si amalgama alla leggera sapidità e acidità di questo moscato, abbinamento azzardato ma con un risultato strepitoso nelp iatto Noci pecan caramellate, fior di latte all’agro di muscovado e latticino alle erbe Un dolce….non dolce che si abbina benissimo con il moscato “Lamoscata”, il leggero amarognolo del dolce va in contrasto con la leggera dolcezza del moscato e la sua leggera acidità da freschezza al piatto”
Miglior Vino d’Italia - Bibenda - 2020
Premio 5 Grappoli - Bibenda - 2019
Guida Vitae AIS - Valutazione: 4 su 5 - 2018
Gambero Rosso - Valutazione: 2 su 3 - 2018