MERAMENTAE - Metodo Classico Extra Brut 2017 750ml - 30 mesi sui lieviti

€30,00 Saldo Salva
MERAMENTAE - Metodo Classico Extra Brut 2017 750ml - 30 mesi sui lieviti

MERAMENTAE - Metodo Classico Extra Brut 2017 750ml - 30 mesi sui lieviti

€30,00 Saldo Salva

L'articolo è disponibile Solo 0 pezzi disponibili L'articolo è esaurito L'articolo non è disponibile

 

Meramentae Metodo Classico Extra Brut 2017 - 30 mesi sui lieviti - solo per appassionati di Champagne e Metodo Classico particolari!

 

Il Brut Nature millesimato vincitore dei 4 Grappoli Bibenda e del Red Award al Merano Wine Festival

Professor Giuseppe Vaccarini, Miglior Sommelier del Mondo 1978, assaggia il Meramentae 

 

CARATTERISTICHE DI QUESTO VINO

La spuma è abbondante, le bollicine fitte e finissime. Il colore è giallo paglierino con riflessi verdolini.


Al naso: L’intensità tipica del vitigno è ben presente e si racconta attraverso una fine aromaticità e fragranza. Intenso, di piacevole complessità olfattiva.

Note di talco mentolato, frutta pesca bianca, fiori bianchi, menta piperita e goiava.

Ammalianti le delicate sfumature dolci di acacia, gelsomino, melissa, lime, salvia e mentuccia, per poi stupire con un corredo aromatico più ricco in cui spiccano i sentori agrumati.


In bocca: inizio molto morbido supportato dall'acidità. L'impatto balsamico ravviva la grande aromaticità del sorso.

Bella sapidità, gusto strutturato. Le bollicine finissime lo rendono molto equilibrato al gusto specialmente sul finale, creando perfetta armonia con i suoi profumi. 

Forte pulizia di bocca.

Punta molto sulla freschezza e l’effervescenza, che non appare mai invadente, e dopo alcuni secondi scompare lasciando il campo ad un’onda citrina, che chiude su ricordi di mela e rosa gialla.

 

Vino spumante millesimato metodo classico

PRIMA ANNATA IN COMMERCIO: 2011

10 anni, un sogno che diventa realtà, dopo 3 anni di sperimentazioni è stata l’annata 2011, la prima presentata al pubblico e alla stampa.

Rappresenta per me l’amore, la realizzazione dei miei studi alla scuola Enologica di Alba, gli esperimenti in cantina con mio padre fino a notte fonda.

 

 

DA COSA NASCE IL NOME DI QUESTO VINO: MERAMENTAE

Il nome Meramentae significa "semplicemente".
Il metodo di produzione di questo moscato "metodo classico" o champenoise (per lo champagne in Francia) si distingue per la seconda fermentazione, detta spumantizzazzione, che si svolge in bottiglia. 
“Dentro la botte piccola c’è il vino buono”
Qui si parla di far fermentare il vino nella botte più piccola del mondo: una bottiglia.
Sarà come aprire una botte e vedere come quell’anno è venuto il vino, in ogni bottiglia a tal proposito può avere diverse sfumature dalle altre.
Abbiamo deciso di utilizzare gli stessi lieviti ingeni che fementano il vino base.
Dopo la seconda fermentazione che dura un mese circa inizia il riposo a bottiglia orizzontale che dura, nel nostro caso, 30 mesi.
Il lievito che ha fermentato si adagia sulla bottiglia e con il passare del tempo da armonia pienezza gustativa e olfattiva.
A seguito del riposo inizia il Remoige. È un'antica tecnica che ha lo scopo di accompagnare il lievito fino alla punta della bottiglia a contatto con il tappo provvisorio a corona.
Avviene ruotando le bottiglie di un ottavo e contemporaneamente inclinando la bottiglia ogni volta fino ad arrivare con la posizione della bottiglia verticale e con i lieviti pronti all’espulsione.
L’operazione di espulsione dei lieviti con l’ottenimento di un vino limpido è detta SBOCCATURA. Viene ghiacciata la punta della bottiglia, aperto il tappo provvisorio e la pressione del vino espelle la parte ghacciata.
Il vino da adesso in poi sarà limpido 

CARATTERISTICHE DI PRODUZIONE

Vinificazione: Ciascun Cru è vinificato in purezza. Le uve centopercento moscato bianco sono raccolte con diverso grado di maturazione in particolari zone del vigneto.

Ogni anno individuate da Riccardo, dopo il più breve tempo possibile dalla vendemmia avviene una particolare pressatura.

La spumantizzazione: avviene con lieviti indigeni selezionati dal nostro vigneto ultra secolare, non viene aggiunto ne liqueur de tirage ne liqueur de expédition, senza aggiunta di zuccheri per la 2° fermentazione che avviene in bottiglia con l’utilizzo di lieviti indigeni, gli stessi che hanno fermentato il vino base.

Affinamento: in bottiglia

 

CARATTERISTICHE DEL VIGNETO

Vitigno: 100% Moscato Bianco

Età media dei vigneti: 40 anni

Classificazione: Metodo Classico – Vino Spumante di Qualità Moscato

Età Media dei vigneti: 40 anni

Sistema di Allevamento: Guyot

Esposizione: NE

Struttura del terreno: limo, argilla bianca e piccola percentuale
di sabbia.

NOTE DI DEGUSTAZIONE:

Esame visivo: un vino cristallino di un colore giallo paglierino scarico con ancora delle evidenti note verdoline straordinarii oil perlage, catenelle su catenelle, su catenelle di bollicine finissime che salgono dritte d come un fuso al centro del bicchiere, presa di spuma perfetta, esame visivo a livello di perlage straordinario,

Esame olfattivo: al naso qui’ si cade sempre in tentazione perchè si sbaglia perchè è un naso molto bello, molto fine dove l’afrume lo fà da padrone una scorza di limone, una scorza di cedro, una scorza di mandarino, l’agrumato viene fuori alla grande dove le solite note famose anche per carità della salvia e balsamicità ci sono ma in sofondo rispetto a un grande agrume e un extra brut, una nota di lievito che ricorda davvero dei prodotti di panetteria e non ancora dei prodotti di pasticceria tipiche dell’evoluzione,

Esame gustativo: in bocca secco, grande salivazione, una bocca quasi dove questa sapidità dovuta anche da questo terreno di un mare ancetrale con presenza di fossili ti asciuga una bocca quasi impolverata, secco che più secco non si piò, ma extra brut contemporaneamente di una beva bevibilità straordinaria, corrispondenza gusto olfattiva magnifico in bocca compare tanto anche una nota di pesca: una pesca gialla, una pesca bianca sugosa un vino che sono convinto con una permaneza a temperatura adguata aumenterà e valorizzerà ancora il suo carattere organolettico.
 

Il noto Sommelier Giovanni Raimondi assaggia il Meramentae!

 

UNICITÀ DEL TERRENO E DEL TERRITORIO

Santo Stefano Belbo, Castiglione Tinella, la nostra è una zona di Moscato, di tradizione di moscato, di terreno di moscato con terreni calcarei, marnosi, argilla bianca sabbia, medio impasto, esposizione e altitudini ideale. 

 

ABBINAMENTI CONSIGLIATI

- Crudità di Pesce

- Sushi

- Antipasti

- Aperitivi

- Salmone affumicato

- Pasta con le sarde

- Frutti di mare

- Ostriche

- Filetto di baccalà alla romana

 

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

Annata: 2017
Classificazione: Metodo Classico – Vino Spumante di Qualità Moscato
Lieviti: Indigeni
Affinamento sui lieviti in bottiglia: minimo 30 mesi 
Alcol: 12,5%
Capacità di invecchiamento: 10 anni

Formato: 750 ml

Temperatura di servizio: 6/7 Gradi

 

La Sommelier Giorgia Namio assaggia il Meramentae

 

PREMI OTTENUTI NEGLI ANNI DA QUESTO VINO

- 4 Sfere Sparkle anni 2015/2016/2017/2018/2019 Guida ai Migliori Spumanti Secchi d'Italia

- 4 Grappoli BIBENDA 2016

- Red Award al Merano Wine Festival

 

LA STAMPA DICE DI QUESTO VINO

"La più curiosa anzi la più interessante anche per il carico di novità che comporta è Meramentae, un vino spumante da uve moscato non dolce, un brut di grande livello equilibrato con i giusti toni amari e Acidi"

Marco Trabucco - La Repubblica

 

I VINI D’ITALIA

"Riccardo Bianco stà diventando uno dei più interessanti ed eclettici produttori di moscato, come dimostrano le bontà delle sue varie interpretazioni raffinata declinazione spumantistica ( Meramentae Brut ) Fresco, arioso, carbonica sottile ed integrata, rogoroso, fedele alla tipologia.

Giallo verdolino brillante, solcato da eleganti catenelledi bolle fini e costanti. L’intensità tipica del vitigno è ben presente e si racconta attraverso un mix aromi freschi di pesca, acacia, gelsomino, melissa, lime, salvia e mentuccia. In particolare il tocco agrumato promette una piacevole acidità al sorso. La bocca in effetti punta molto sulla freschezza e l’effervescenza,che non appare mai invadente, e dopo alcuni secondi scompare lasciando il campo ad un’onda citrina, che chiude su ricordi di mela e rosa gialla.”

 

 

   

 

 


This content type will accept rich text to help with adding styles and links to additional pages or content. Use this to add supplementary information to help your buyers.

You can use product metafields to assign content to this tab that is unique to an individual product. Use tabs to highlight unique features, sizing information, or other sales information.

Image with text

Pair large text with an image to give focus to your chosen product, collection, or blog post. Add details on availability, style, or even provide a review.

Image with text

Pair large text with an image to give focus to your chosen product, collection, or blog post. Add details on availability, style, or even provide a review.

Domande Frequenti

Il Moscata potrà essere abbinato a piatti come pesce fresco, tartare di pesce, sushi o dolci.

Si, usiamo secure box appositi anti urto e anticalore.

Si, siamo un'azienda agricola famigliare; coltiviamo le vigne, vinifichiamo e imbottigliamo in prima persona.

L’ideale sarebbe a 8/9 gradi.

Si, ma per sicurezza spediamo le confezioni regalo a parte che dovrai comporre tu all'arrivo del vino.

La spedizione costa 5,90€

Ti basterà aggiungere almeno 2 bottiglie al carrello così da ottenere la spedizione GRATIS in automatico al checkout.

Dal momento dell'acquisto la consegna è garantita entro le 72 ore.

Sarà possibile acquistare con Carta di Credito, Bonifico, PayPal o pagamento in contanti alla consegna (con un supplemento di 3,90€)

MERAMENTAE - Metodo Classico Extra Brut 2017 750ml - 30 mesi sui lieviti
MERAMENTAE - Metodo Classico Extra Brut 2017 750ml - 30 mesi sui lieviti

MERAMENTAE - Metodo Classico Extra Brut 2017 750ml - 30 mesi sui lieviti

€30,00

Ordinando 2 bottiglie la SPEDIZIONE E' GRATUITA!

Scopri gli abbinamenti consigliati per questo vino

Solo per appassionati di Champagne e Metodo Classico particolari!

Il metodo di produzione di questo moscato "metodo classico" o champenoise (per lo champagne in Francia) si distingue per la seconda fermentazione, detta spumantizzazzione, che si svolge in bottiglia. “Dentro la botte piccola c’è il vino buono”

Premi vinti negli anni

4 Sfere Sparkle 2015/2016/2017/2018/2019

Guida ai migliori spumanti secchi d'Italia

4 Grappoli Bibenda

Red Award Merano Wine Festival

Info sul prodotto

Annata: 2017
Formato: 750ml
Vitigni: 100% Moscato Bianco
Età media dei vigneti: 40 anni
Classificazione: Metodo Classico - Vino spumante di qualità Moscato
Sistema di allevamento: Guyot
Struttura del terreno: limo, argilla bianca e piccola percentuale di sabbia
Alcol: 5,5%
Temperatura di servizio: 6/7 gradi
Momento per degustarlo: Aperitivo, Pasto, Dopo pasto

Il tuo ordine sarà spedito nella nostra speciale box che proteggerà il contenuto da eventuali urti.

Domande frequenti